Nasce a Roccasparvera in Provincia di Cuneo, presso il centro di rieducazione equestre della Cooperativa Sociale Proposta 80, un HUB Educativo: una struttura prefabbricata polifunzionale e modulare, accogliente ed ecosostenibile. Questo HUB di Valle offrirà attività sociali e formative a contrasto della povertà educativa. Qui verranno organizzati laboratori pratici e manuali, attività all’aria aperta, attività sportive e motorie, laboratori cross-mediali e laboratori esperienziali. Le attività hanno inoltre l’obiettivo di contrastare l’isolamento, favorendo momenti di socializzazione per lo sviluppo di nuove relazioni.
Verrà in particolare allestita un’area multisensoriale per l’educazione ambientale, una ciclo officina e verranno proposte numerose attività disseminate sul territorio grazie alla collaborazione con gli enti partner. Il progetto "HUB GenerAzioni" è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso l'Iniziativa Formula in collaborazione con Fondazione Cesvi.
0 Commenti
Ogni donazione è per noi un grande gesto di condivisione e supporto sociale. Le vostre donazioni hanno reso possibile la realizzazione delle azioni previste per il progetto "HUB GenerAzioni". Con i fondi raccolti riusciremo a generare un importante impatto sociale per contrastare la povertà educativa e far fronte all’isolamento fisico e sociale che caratterizza i territori più marginali del cuneese. Le donazioni saranno utilizzate per l’acquisto e l’allestimento di una struttura modulare prefabbricata in legno che ospiterà una serie di attività e iniziative sociali in sinergia con le realtà sul territorio. Il progetto "HUB GenerAzioni" è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso l'Iniziativa Formula in collaborazione con Fondazione Cesvi. [Fotografia d’archivio scattata prima dell’emergenza sanitaria]
Proposta 80 è stata selezionata per partecipare all’iniziativa Formula di Intesa Sanpaolo un progetto in collaborazione con Cesvi Onlus . Grazie al supporto di Intesa Sanpaolo e alle donazioni di tutti coloro che vorranno aiutarci potremo realizzare l’iniziativa “Hub GenerAzioni” per attivare uno spazio di incontri, un centro generatore e propulsore di azioni educative in outdoor a favore di minori attraverso il coinvolgimento intergenerazionale della comunità di riferimento. Questo progetto sarà realizzato presso il centro Le Redini di Roccasparvera. Per essere aggiornati e ricevere maggiori informazioni collegatevi alla nostra pagina Facebook (https://www.facebook.com/proposta80), a quella Instagram (https://www.instagram.com/proposta80/) oppure (https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/…/nav/net…/formula).
Stay tuned!
Kintsugi fa riferimento ad un’antica arte giapponese che utilizza l’oro per riparare e riunire i cocci, creando delle cicatrici d’oro. E' una filosofia che invita ad abbracciare il danno, senza vergognarsi delle ferite. Riparato con cura, l’oggetto danneggiato accetta e riconosce i propri trascorsi e diventa più forte, più prezioso di quanto non fosse prima di andare in frantumi. Una metafora che illumina di nuova luce il processo di resilienza.
La metodologia prevede un lavoro condiviso e partecipato che sappia accogliere storia, cultura e legami originali del minore, riavvicinando i frammenti. Kintsugi ricerca una differente modalità di azione e favorisce il coinvolgimento della famiglia, della comunità educante e dei servizi. In questo processo articolato, risulta determinante la presenza e il know-how del privato sociale del territorio. #progettoKINTSUGI Proposta 80 Cooperativa Sociale ONLUS Cooperativa Caracol Insieme a Voi Cooperativa Sociale Onlus Cooperativa Momo Cos Cooperativa Operatori Sociali Cooperativa Animazione Valdocco Cooperativa Emmanuele Cooperativa Sociale Fiordaliso Forcoop Agenzia Formativa - Torino CPP Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti La Strada ActionAid Milano Consorzio Monviso Solidale Consorzio socio assistenziale del cuneese CSSM - Consorzio per i Servizi Socioassistenziali del Monregalese @Servizi Sociali dell’Unione Montana Valli Mongia, Cevetta, Langa Cebana e Alta Val Bormida ASL CN 1 in Salute Regione Piemonte Con i Bambini Fondazione CRC " La bellezza naturale è un regalo creato per tutti e dovrebbe essere protetto come qualcosa di prezioso e irriproducibile." Questo progetto nasce dall’idea di utilizzare il giardinaggio come strumento per potenziare le capacità motorie cognitive e relazionali: una sorta di potere curativo della terra e della natura. L’idea è partita dall’attività di un giardino in miniatura come il Kokedama (koke muschio, dama sfera) una sfera di terra ricoperta di muschio che accoglie e dà vita ad una pianta, riprendendo ed adattando un’antica tecnica di giardinaggio giapponese. Con i kokedama si impara a lavorare insieme e a relazionarsi con gli altri. L’attività di creazione di Kokedama è stata pensata per la loro tecnica sequenziale che si presta al lavoro di gruppo, alla collaborazione facilitando l’interazione con l’altro. Sono moltissime le piante che possono essere utilizzate per realizzare un Kokedama, è facile da realizzare e una volta pronto questo micro giardino può essere appeso o appoggiato su un piattino. I Kokedama creati dai ragazzi potranno essere “adottati” e ognuno di loro sarà in possesso di una carta d’identità. Coordinatori del progetto: E.P. Vittoria Secci E.P. Luca Roggero |
Proposta 80Corso Giolitti 31 Cuneo Archives
Febbraio 2022
Dona il 5 x 1000 |