PROPOSTA 80
  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio di Amministrazione
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Modello 231
    • Politica della Cooperativa
    • Certificazioni
    • Bilancio sociale
  • I nostri Servizi
    • Minori
    • Disabilità
    • Psichiatria
    • Rieducazione equestre
    • Ludobus
    • Ramo B - Produzione lavoro
  • PROGETTI
    • Educare con gli schacchi
  • Formazione
  • PRIVACY POLICY
  • Segnalazioni
  • Contatti
  • Partners
  • Utilità
    • Lavora con noi
    • Link e materiali utili

GIARDINI SOSPESI

18/4/2021

0 Commenti

 
Foto
" La bellezza naturale è un regalo creato per tutti e dovrebbe essere protetto come qualcosa di prezioso e irriproducibile."

Questo progetto nasce dall’idea di utilizzare il giardinaggio come strumento per potenziare le capacità motorie cognitive e relazionali: una sorta di potere curativo della terra e della natura. L’idea è partita dall’attività di un giardino in miniatura come il Kokedama (koke muschio, dama sfera) una sfera di terra ricoperta di muschio che accoglie e dà vita ad una pianta, riprendendo ed adattando un’antica tecnica di giardinaggio giapponese. Con i kokedama si impara a lavorare insieme e a relazionarsi con gli altri.  
L’attività di creazione di Kokedama è stata pensata per la loro tecnica sequenziale che si presta al lavoro di gruppo, alla collaborazione facilitando l’interazione con l’altro. Sono moltissime le piante che possono essere utilizzate per realizzare un Kokedama, è facile da realizzare e una volta pronto questo micro giardino può essere appeso o appoggiato su un piattino. I Kokedama creati dai ragazzi potranno essere “adottati” e ognuno di loro sarà in possesso di una carta d’identità. 

Coordinatori del progetto:
E.P. Vittoria Secci
E.P. Luca Roggero
PAGINA INSTAGRAM
IL PROGETTO
0 Commenti

"Educare con gli scacchi" anche a distanza

27/4/2020

0 Commenti

 
Foto
A causa della chiusura delle scuole il progetto "Educare con gli scacchi" ha subito una brusca interruzione. Nonostante ciò l'istituto superiore "Carlo Denina" di Saluzzo con sede ITIS a Verzuolo, che stava svolgendo con molto interesse il progetto, ha deciso su iniziativa degli insegnanti e in collaborazione con l'educatore e istruttore Dario Flego di coinvolgere i ragazzi interessati, allo svolgimento di un torneo on line.

Il torneo suddiviso in una fase preliminare a gironi e in un'altra fase finale ad eliminazione diretta si svolgerà sulla piattaforma: scacchi_online.eu e verrà monitorato da Dario Flego.
​
Un buon segnale e un segno di apprezzamento per il nostro progetto.
0 Commenti

VERBA MANENT...LE PAROLE CHE SCEGLI PARLANO DI TE

20/4/2020

0 Commenti

 
Foto
Foto
Da un paio di mesi ha preso il via, in provincia di Cuneo, il progetto “Verba manent” finanziato dalla FONDAZIONE CRC, capitanato dalla cooperativa sociale Insieme a voi in collaborazione con Armonia, Caracol, Proposta 80, i consorzi socio assistenziali, alcune scuole del territorio e l’Università di Torino.
Verba manent consiste in un’indagine ed una raccolta dati sulle parole preziose e sulle parole macigno utilizzate dai ragazzi tra gli 11 e i 16 anni e dagli adulti nelle relazioni tra pari, intergenerazionale e tra ragazzo/ragazza o uomo/donna. L’intenzione è andare a fondo sui significati delle parole in un’ottica di prevenzione delle incomprensioni e dei conflitti.

La serata introduttiva è avvenuta il 27 novembre 2019 a Savigliano attraverso un Semantic Game che ha visto sfidarsi due squadre, una di ragazzi e una di adulti in giochi di parole, immagini, corpi e musica.
I partecipanti sono stati molti ed anche il coinvolgimento notevole!

Qui sotto troverete i due questionari destinati a adulti e ragazzi per la raccolta dei dati. Le istruzioni le trovate direttamente all'interno del link.
​
Vi ringraziamo per la collaborazione e restate in contatto per le prossime news!
Questionario adulti
questionario ragazzi 12-16
0 Commenti

E' APERTO IL BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE!

30/8/2018

1 Commento

 

Proposta 80 accoglie 9 volontari, 1 per ognuna delle sue sedi accreditate

Requisiti e condizioni di ammissione
Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadini italiani;
- cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
- cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
 
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
a) abbiano già prestato servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, o che lo stiano prestando ai sensi della legge n. 64 del 2001, nonché coloro che alla data di pubblicazione del presente bando siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale per l’attuazione del programma europeo Garanzia Giovani e per l’attuazione del progetto sperimentale europeo IVO4ALL;
b) abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
 
Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari.

Presentazione delle domande
La domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto, deve pervenire allo stesso entro e non oltre il 28 settembre 2018. Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.

Per avere ulteriori informazioni in merito:
Contattate Manuela Caula al numero 3351273872
Visitate il sito di riferimento per il servizio civile nazionale www.serviziocivile.gov.it
​


1 Commento

Sono arrivate le nuove proposte LUDOBUS!!

11/12/2017

0 Commenti

 
0 Commenti
<<Precedente
Inoltra>>

    Proposta 80

    Corso Giolitti 31 Cuneo
    Tel: 0171/696232
    Mail: info@proposta80.com

    Archives

    Luglio 2022
    Febbraio 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Aprile 2021
    Aprile 2020
    Agosto 2018
    Dicembre 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015

    Feed RSS

    Dona il 5 x 1000

    Immagine
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio di Amministrazione
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Modello 231
    • Politica della Cooperativa
    • Certificazioni
    • Bilancio sociale
  • I nostri Servizi
    • Minori
    • Disabilità
    • Psichiatria
    • Rieducazione equestre
    • Ludobus
    • Ramo B - Produzione lavoro
  • PROGETTI
    • Educare con gli schacchi
  • Formazione
  • PRIVACY POLICY
  • Segnalazioni
  • Contatti
  • Partners
  • Utilità
    • Lavora con noi
    • Link e materiali utili