PROPOSTA 80
  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio di Amministrazione
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Modello 231
    • Politica della Cooperativa
    • Certificazioni
    • Bilancio sociale
  • I nostri Servizi
    • Minori
    • Disabilità
    • Psichiatria
    • Rieducazione equestre
    • Ludobus
    • Ramo B - Produzione lavoro
  • PROGETTI
    • Educare con gli schacchi
  • Formazione
  • PRIVACY POLICY
  • Segnalazioni
  • Contatti
  • Partners
  • Utilità
    • Lavora con noi
    • Link e materiali utili
PROPOSTA 80 IN BREVE


​Proposta 80


Cooperativa Proposta 80 nasce a Cuneo nel 1978 grazie all’iniziativa di persone specializzate in scienze pedagogiche. L’intento è promuovere iniziative culturali e di ricerca nel settore delle Scienze Umane per avviare servizi educativi e di assistenza a favore delle fasce deboli della popolazione.

Nel 1978 avvia un Servizio Psico Pedagogico a favore di portatori di handicap in età scolare, offrendo servizi di logopedia, psicomotricità e psicopedagogia alle Direzioni Didattiche di diversi Comuni.

Nel 1979 inizia la gestione, in convenzione con il Comune di Cuneo, di un Centro diurno per handicappati gravi e gravissimi (un servizio sperimentale a livello regionale), gestito tuttora in convenzione con il Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese.

Nel 1979 inizia la gestione, in convenzione con il Comune di Cuneo, di un Centro diurno per persone con disabilità grave e gravissima (un servizio sperimentale a livello regionale), gestito tuttora in convenzione con il Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese.

Fin dal suo esordio, la Cooperativa Proposta 80 concentra le sue energie nella costruzione di una buona prassi nell’ambito dell’intervento sul disagio. A tale scopo l’azione si è rivolta alla ricerca di strategie innovative nel campo psicopedagogico, della cura della persona e a costruire una rete di relazioni con la comunità locale.
 
Con l’applicazione della legge 381/91 la Cooperativa acquisisce la definizione di “sociale” e ottiene l’iscrizione all’Albo Regionale nella sezione A. Con Atto DD 347/A1502B/2021 – 21/06/2021 della Regione Piemonte la cooperativa viene anche iscritta nella sez. B dell’Albo Regionale. Con il D.lgs. 460 del 04.12.1997 la Cooperativa diventa ONLUS di diritto. Con il D.Lgs. 112 del 03.07.2017 la Cooperativa diventa IMPRESA SOCIALE di diritto.
La Cooperativa è iscritta all’Albo Nazionale delle Cooperative a Mutualità Prevalente al N. A104154 – Categoria Cooperative Sociali.

A più di 40 anni dalla sua nascita Proposta 80 offre servizi nei seguenti settori:
- residenze Assistenziali Flessibili per Disabili;
- centri diurni per disabili;
- gruppi Appartamento per disabili;
- comunità protetta per pazienti psichiatrici;
- attività educativa territoriale;
- attività educativa in centri di aggregazione giovanile;
- attività di terapia riabilitativa;
- attività di riabilitazione equestre;
- assistenza domiciliare presso gruppi appartamento del D.S.M.;
- assistenza domiciliare a persone disabili;
- sostegno scolastico a persone disabili;
- educativa di strada;
- consulenza inserimenti lavorativi;
- progettazione e organizzazione di percorsi formativi.
Come tipo B nei seguenti settori:
- affissioni pubbliche;
- attività artigianali;
- attività di pulizia, sanificazione e igiene ambientale.

Cooperativa Proposta 80 ha lo scopo di perseguire, in forma mutualistica e senza fini speculativi, l'autogestione dell'impresa che ne è l'oggetto, dando continuità di occupazione lavorativa alle migliori condizioni economiche, sociali e professionali ai Soci, operando nell'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione dei servizi sociosanitari orientati in via prioritaria, ma non esclusiva, alla risposta dei bisogni di persone svantaggiate.

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio di Amministrazione
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Modello 231
    • Politica della Cooperativa
    • Certificazioni
    • Bilancio sociale
  • I nostri Servizi
    • Minori
    • Disabilità
    • Psichiatria
    • Rieducazione equestre
    • Ludobus
    • Ramo B - Produzione lavoro
  • PROGETTI
    • Educare con gli schacchi
  • Formazione
  • PRIVACY POLICY
  • Segnalazioni
  • Contatti
  • Partners
  • Utilità
    • Lavora con noi
    • Link e materiali utili