PROPOSTA 80
  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio di Amministrazione
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Modello 231
    • Politica della Cooperativa
    • Certificazioni
    • Bilancio sociale
  • I nostri Servizi
    • Minori
    • Disabilità
    • Psichiatria
    • Rieducazione equestre
    • Ludobus
    • Ramo B - Produzione lavoro
  • PROGETTI
    • Educare con gli schacchi
  • Formazione
  • PRIVACY POLICY
  • Segnalazioni
  • Contatti
  • Partners
  • Utilità
    • Lavora con noi
    • Link e materiali utili

Volontariato Servizio Civile Nazionale

26/3/2015

0 Commenti

 
Si rendo noto che sono disponibili n° 2 posti per Volontario del Servizio Civile Nazionale (vedi bando allegato) presso i servizi residenziali per ospiti disabili gravi della Cooperativa Proposta 80:

CASA ARCOBALENO, Beinette (CN): 1 posto

NUCLEO ARCOBALENO – MATER AMABILIS, Cuneo: 1 posto

Si ricorda che le domande devono essere presentate entro le ore 14.00 del 16 aprile 2015.
I candidati interessati a svolgere attività di servizio civile devono presentare le domande presso Confcooperative Cuneo.
Per chi è interessato alle sedi di attuazione di Proposta 80, per informazioni e compilazione delle domande relative, si consiglia di fare riferimento alla dott.ssa Manuela Caula (cell. 335 1273872) la quale è in possesso di tutta la documentazione necessaria per la compilazione della domanda di ammissione

bando nazionale volontari snc 2015.pdf
File Size: 357 kb
File Type: pdf
Download File

allegato domanda di ammissione.doc
File Size: 50 kb
File Type: doc
Download File

0 Commenti

Corso di RAP all'Ex GIL

23/3/2015

0 Commenti

 
Immagine
0 Commenti

Open Day al "San Lazzaro"

23/3/2015

0 Commenti

 
Venerdì 27 marzo il Centro Diurno San Lazzaro aderisce all’iniziativa ANFFAS dell’OPEN DAY dei servizi in occasione dell’ l’VIII giornata Nazionale della disabilità intellettiva e/o relazionale promossa da ANFFAS ONLUS nel giorno che ricorda il 57° anno della sua fondazione.
Al mattino il centro Diurno San Lazzaro ospiterà una scolaresca dell’Istituto Silvio Pellico ed una dell’Istituto Socio Pedagogico Soleri.
al pomeriggio a partire dalle ore 15.00 il Centro accoglierà Amministratori e privati cittadini che desiderano visitare la struttura e dalle 15.30 alle 16.30 verranno proposti laboratori delle normali attività del Centro.
Concluderà la giornata un momento di festa tra ospiti, genitori, operatori e aderenti all’iniziativa.

0 Commenti

Parte la campagna 5 per 1000

11/3/2015

0 Commenti

 
Immagine
Immagine
0 Commenti

NEL RICORDO DI DUCCIO

9/3/2015

0 Commenti

 

Da alcuni anni un gruppo di giovani disabili che frequentano il Centro Mistral di Cuneo è coinvolto in un percorso di scoperta di sé e del mondo esterno attraverso il racconto della propria autobiografia e l’esplorazione delle biografie altrui.
Il percorso su di sé è partito dalla conoscenza del proprio ambiente di vita personale e familiare, per arrivare al tracciato degli spostamenti quotidiani, passando per la ricostruzione dell’albero genealogico.

Immagine

Negli ultimi tre anni ci siamo aperti invece al mondo degli altri: il progetto “Cercastorie” ci ha portato ad intervistare personaggi per noi significativi, per ruolo o per esperienza, che vivono o lavorano nel nostro territorio; il “CercaVecchieStorie”, invece, ci ha condotto ad esplorare le biografie di personaggi cui è stata dedicata una via, una piazza, una scuola, un teatro, all’interno della città di Cuneo in luoghi significativi per l’esperienza quotidiana del gruppo.
Il primo personaggio che abbiamo conosciuto è stato Duccio Galimberti, cui è dedicata la piazza più importante di Cuneo che ciascuno di noi si trova ad attraversare più o meno di frequente.
Abbiamo raccolto notizie su internet, visitato la sua casa ed altri luoghi significativi, cercato immagini e testimonianze, quindi abbiamo immaginato una sorta di “intervista impossibile” nella quale Duccio in persona ci parla della sua vita e della sua esperienza. 
In occasione del settantesimo anniversario della sua morte, grazie alla collaborazione con la Direttrice dei Musei Civici di Cuneo Sandra Viada, che ha accolto con entusiasmo la nostra iniziativa, abbiamo realizzato una sagoma della figura di Galimberti così come appare dal balcone di casa sua nell’installazione che commemora il famoso discorso. Sul fronte della sagoma abbiamo stampato l’intera intervista che ci ha permesso di conoscere una persona così significativa per Cuneo e per la sua storia, sul retro alcune fotografie dei luoghi visitati e di documenti relativi al personaggio.
Questo lavoro è stato, da un lato un momento di conoscenza importante da parte del gruppo, dall’altro un’opportunità per dare un nostro piccolo contributo nel ricordare la vita e l’esempio di Duccio; la sagoma infatti è stata esposta durante alcuni momenti significativi della commemorazione di Galimberti, ad esempio in occasione dello spettacolo realizzato al Teatro Toselli il 3 dicembre 2014.
Attualmente si trova presso la Casa Museo Galimberti  e si prevede di utilizzarla in futuro, come strumento didattico nelle scuole.
Un ringraziamento particolare alla signora Giulia Capozza che, con grande disponibilità ci ha sostenuti in questo percorso.

0 Commenti

    Proposta 80

    Corso Giolitti 31 Cuneo
    Tel: 0171/696232
    Mail: info@proposta80.com

    Archives

    Luglio 2022
    Febbraio 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Aprile 2021
    Aprile 2020
    Agosto 2018
    Dicembre 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015

    Feed RSS

    Dona il 5 x 1000

    Immagine
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio di Amministrazione
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Modello 231
    • Politica della Cooperativa
    • Certificazioni
    • Bilancio sociale
  • I nostri Servizi
    • Minori
    • Disabilità
    • Psichiatria
    • Rieducazione equestre
    • Ludobus
    • Ramo B - Produzione lavoro
  • PROGETTI
    • Educare con gli schacchi
  • Formazione
  • PRIVACY POLICY
  • Segnalazioni
  • Contatti
  • Partners
  • Utilità
    • Lavora con noi
    • Link e materiali utili